ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITA'
per il futuro del nostro pianeta
mercoledì 19 maggio
9.00 - 13.00
La sostenibilità è lo strumento per rendere più vivibile il mondo che abitiamo. Il passaggio a soluzioni più green per la mobilità individuale, collettiva e delle merci comporta una serie di transizioni, lungo percorsi diversi e con esiti finali differenziati, che hanno l’obiettivo comune di arrivare alla decarbonizzazione. L’elettrificazione è scontata, ma il tutto elettrico probabilmente dovrà attendere, nonostante la spinta delle Case, e non è detto che si sia ancora visto tutto. Procede, intanto, la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica e quella per l’idrogeno, anche se un po’ meno velocemente. Sullo sfondo si intravvedono anche cambiamenti nel settore della gestione del veicolo favoriti dalla più semplice e pervasiva digitalizzazione dei veicoli elettrici.
#mobilitàelettrica
Conduce
Marco Comelli, Principal Consultant, Studio Comelli Conferences&Comunication
Saluti istituzionali
Roberto Cingolani*, Ministro della Transizione Ecologica
Keynote: The Shared Responsibility To Get to Zero-Emission Transport
Philippe Vangeel, Secretary-General, AVERE – The European Association for Electromobility
Prima sessione: l’elettrico a batterie
9.15 – 11.00
L’auto elettrica guida la sostenibilità dei trasporti
Andrea Zaghi, Direttore Generale, Elettricità Futura
I Paesi europei sono pronti alla transizione all’elettrico nella mobilità su strada? EV Readiness Index 2021
Dario Cerruti, Direttore Commerciale, LeasePlan Italia
La mobilità del futuro: prospettive e opportunità
Stefano Sordelli, Future Mobility Director, Volkswagen Group Italia
Un prototipo di sistema di ricarica induttiva
Gianni Murana, Technical Manager, Modis Consulting
Smart Mobility ed elettrificazione per città sempre più green
Paolo Manfreddi, Leasysrent CEO e Head of Leasys New Mobility & Rent, Leasys
Sviluppo del tpl elettrico su gomma: obiettivi e fattori abilitanti
Paolo Guglielminetti, Partner, PwC Italia
Alessandro Distefano, Director, PwC Italia
Dal progetto europeo ZeEus al rinnovo totale della flotta tpl elettrica
Bruno Useli, Direttore Generale, CTM, Cagliari
Trazione elettrica nel TPL – L’esperienza di GTT
Marco Zanini, Responsabile ingegneria di manutenzione, Gruppo Torinese Trasporti
Transizione energetica nel settore del trasporto persone
Marco Zanchetta, Electromobility Product Manager, Iveco Bus Global
Seconda sessione: idrogeno e celle a combustibile
11.00 – 13.00
Una strategia nazionale per l’Impiego dell’idrogeno nella mobilità
Marcello Capra, Senior Advisor, Ministero per la Transizione Ecologica
Il panorama internazionale delle celle a combustibile per la mobilità
Marco Levi, CEO & President, H2planet by Hydro2Power
Idrogeno verde e rinnovabili
Jonathan Donadonibus, principal expert infrastrutture e mobilità di The European House – Studio Ambrosetti
Mobilità a idrogeno: mito o realtà?
Marcello Baricco, Professore, Università degli Studi di Torino
Idrogeno verde come priorità
Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente, Regione Piemonte
Torino circolare: l’ecosistema dell’idrogeno a Torino
Marco Pironti, Assessore all’Innovazione, Smart City e Sistemi ICT, Città di Torino
Idrogeno, fuel cell e tessuto industriale piemontese
Davide Damosso, Direttore Operativo, Environment Park – Parco Tecnologico per l’Ambiente
Mobilità sostenibile: idrogeno e carburanti rinnovabili per ridurre le emissioni
Carlo Mannu, Business Developement & Relazioni Istituzionali, Bosch
PUNCH TORINO Hydrogen – Fuel cell solutions for mobility
Vincenzo Verdino, Senior Chief Engineer, PUNCH Torino
L’importanza dell’integrazione per il trasporto e la logistica ad idrogeno
Ginevra Rossetti, Head of Mobility & Logistics, RINA
Toyota e l’idrogeno
Andrea Saccone, Communication & External Affairs General Manager, Toyota Motor Italia
*in attesa di conferma
Baricco Marcello
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Mobilità idrogeno: mito o realtà?
L’idrogeno sta emergendo come un combustibile adatto per la mobilità elettrica, basandosi su tecnologie a zero emissioni di carbonio. Scopo dell’intervento è un viaggio lungo la filiera dell’idrogeno, dalla produzione fino agli usi finali. Verranno illustrate le sfide e le opportunità legate alla mobilità a idrogeno, inserendole all’interno di un contesto europeo, nazionale e regionale in forte evoluzione.
Biografia
Marcello BARICCO è professore ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. É rappresentante italiano nella Task 40 della IEA-HIA ed è membro del Comitato Scientifico della Piattaforma Europea FCH-JU. É coordinatore del programma sull’immagazzinamento d’idrogeno (JP FCH-SP7) di EERA. E’ membro del Comitato Scientifico di H2IT. É autore di oltre 300 pubblicazioni con circa 4200 citazioni.
Capra Marcello
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Una strategia nazionale per l’Impiego dell’idrogeno nella mobilità
La Commissione Europea ha lanciato in luglio la Strategia della UE per l’idrogeno , e molti paesi hanno presentato i programmi nazionali dell’idrogeno. Anche l’Italia sta definendo la propria strategia nazionale sulla base del lavoro fatto a seguito della costituzione di un tavolo di consultazione presso il Ministero dello Sviluppo economico. L’idrogeno può svolgere un ruolo importante in tale contesto ma, come in tutte le nuove tecnologie, ci sono ancora aspetti critici e punti di debolezza su cui lavorare. Nel settore della mobilità l’idrogeno può dare un contributo, soprattutto per gli ambiti applicativi dove l’elettrificazione con batteria è difficilmente implementabile, ad esempio sulle lunghe percorrenze e sulla mobilità pesante. Le Linee Guida emesse dal Ministero sulla strategia pongono la mobilità come settore chiave, ed in particolare focalizzano la priorità sullo sviluppo del trasporto pesante e ferroviario a idrogeno.
Biografia
Laureato in Ingegneria Nucleare, dal 2002 è membro della Segreteria tecnica della Direzione Generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica del Ministro dello Sviluppo economico (ora MITE). Dal 2007 al 2011 è stato consigliere di amministrazione della società RSE S.p.a. e dal 2008 è delegato italiano nello Steering Group dello Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione europea, il quadro strategico per la R&S energetica. Recentemente è stato nominato dal MUR esperto nazionale nel Cluster Energia, clima e trasporti del Programma Horizon Europe dell’Unione europea. E’ inoltre membro di vari comitati scientifici e consigli direttivi.
Cerruti Dario
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
I Paesi europei sono pronti alla transizione all’elettrico nella mobilità su strada? EV Readiness Index 2021
2020 in Europa sono state immatricolate quasi 750 mila auto elettriche, passando dalle 360.164 unità del 2019 alle 745.684 dello scorso anno, con una crescita del 107
Anche in LeasePlan abbiamo visto una crescita importante della mobilità sostenibile. Per quanto riguarda il primo trimestre 2021, 4 auto su 10 noleggiate dai nostri clienti sono state con alimentazione ibrida o elettrica, e 1 veicolo commerciale su 6 per il segmento LCV. Ma per rendere vincente la scelta del veicolo elettrico è fondamentale la rete di ricarica, per superare il problema della range anxiety e dell’autonomia anche per i lunghi viaggi e spiegare come la procedura di ricarica sia un processo semplice, veloce ed economico. Ecco perché LeasePlan ha voluto fare la propria parte con la realizzazione di punti di ricarica aperti al pubblico, con particolari vantaggi per i clienti LeasePlan possessori di energy key che hanno scelto la strada del rispetto ambientale.
Infatti, da qualche settimana LeasePlan ha inaugurato le prime due stazione di ricarica aperte a Fidenza in Emilia-Romagna e a Chiusi in Toscana. La terza si aggiungerà nelle prossime settimane a Firenze. Con il progetto, denominato ready2e abbiamo l’ambizione di creare l’infrastruttura di ricarica LeasePlan, aperta al pubblico, per le tratte autostradali più importanti del paese.
Le stazioni di ricarica, posizionate a ridosso delle uscite dei caselli autostradali, sono realizzate in collaborazione con evway by Route220, uno dei principali operatori del settore. Utilizzando al massimo la potenza disponibile, è possibile ricaricare in 40 minuti oltre l’80% della batteria per la maggior parte dei veicoli oggi in circolazione.
D’altro canto, anche gli ultimi risultati dell’Indice di preparazione ai veicoli elettrici 2021 di LeasePlan (EV Readiness Index 2021), evidenziano che l’Europa è più pronta che mai per la rivoluzione elettrica, ma l’Italia rimane indietro, migliorando lievemente nel ranking, dalla 17ma alle 15ma posizione.
I Paesi Bassi, la Norvegia e il Regno Unito continuano a essere i paesi più preparati in Europa per la rivoluzione riguardante i veicoli elettrica, ma l’infrastruttura di ricarica, tuttavia, continua a rappresentare un forte ostacolo che impedisce l’adozione dei veicoli elettrici nel continente, con un tasso di installazione di stazioni di ricarica che si è addirittura ridotto nel 2020. Lo studio evidenzia come i veicoli elettrici non sono mai stati così convenienti e in 11 paesi, sono già più economici dei corrispondenti veicoli con motore a combustione interna sulla base del costo totale di proprietà. I conducenti di veicoli elettrici pagano in media solo il 63% delle imposte corrisposte dai conducenti di veicoli con motore a combustione interna. L’Austria, la Grecia, l’Irlanda, la Polonia, il Regno Unito e l’Ungheria guidano la classifica: in questi paesi i conducenti di veicoli elettrici non pagano alcuna imposta.
Biografia
Dario Cerruti entra in LeasePlan Italia nel 2000 come Sales Field Manager per poi diventare Area Manager. Successivamente approda in FCA nel 2007 ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nel tempo, fino ad assumere la guida nazionale dell’intero segmento Flotte per tutti i brand FCA.
Nel 2014 rientra in LeasePlan Italia in qualità di Client Division Manager, affermando ulteriormente la sua leadership nel 2017 nel ruolo di Head of Corporate & International Market. Infine Dario Cerruti assume il ruolo di Corporate & International Market Director nel 2018 e viene nominato Direttore Commerciale ad aprile 2019.
Comelli Marco
Moderatore
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
LA FILIERA INDUSTRIALE ITALIANA DELLA MOBILITÀ
Distefano Alessandro
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Sviluppo del tpl elettrico su gomma: obiettivi e fattori abilitanti
Nella fase di progressiva riduzione delle restrizioni legate alla pandemia Covid 19, la mobilità si sta riorganizzando verso soluzioni di trasporto individuale non sempre «sostenibili» nel medio / lungo periodo, quali il maggior ricorso alla mobilità individuale e l’aumento della quota di usato nelle vendite di autovetture. Si rende dunque indispensabile una spinta verso soluzioni di mobilità a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi sfidanti delineati dalla Strategia UE per la mobilità smart e sostenibile recentemente lanciata dalla Commissione Europea. Dato il peso rilevante del TPL su gomma nella mobilità urbana e metropolitana, la transizione verso alimentazioni “carbon neutral” come l’elettrico è in tal senso cruciale. Tuttavia, oltre alla spinta al rinnovo delle flotte privilegiando i bus elettrici già delineata in vari paesi e potenziata da quanto previsto in ambito RRF, occorre affrontare più complessivamente gli elementi di fattibilità per favorire e realizzare questa transizione, analizzando i fattori abilitanti ed i potenziali ostacoli, anche sulla base delle esperienze internazionali nel settore.
Biografia
Guglielminetti Paolo
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Sviluppo del tpl elettrico su gomma: obiettivi e fattori abilitanti
Nella fase di progressiva riduzione delle restrizioni legate alla pandemia Covid 19, la mobilità si sta riorganizzando verso soluzioni di trasporto individuale non sempre «sostenibili» nel medio / lungo periodo, quali il maggior ricorso alla mobilità individuale e l’aumento della quota di usato nelle vendite di autovetture. Si rende dunque indispensabile una spinta verso soluzioni di mobilità a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi sfidanti delineati dalla Strategia UE per la mobilità smart e sostenibile recentemente lanciata dalla Commissione Europea. Dato il peso rilevante del TPL su gomma nella mobilità urbana e metropolitana, la transizione verso alimentazioni “carbon neutral” come l’elettrico è in tal senso cruciale. Tuttavia, oltre alla spinta al rinnovo delle flotte privilegiando i bus elettrici già delineata in vari paesi e potenziata da quanto previsto in ambito RRF, occorre affrontare più complessivamente gli elementi di fattibilità per favorire e realizzare questa transizione, analizzando i fattori abilitanti ed i potenziali ostacoli, anche sulla base delle esperienze internazionali nel settore.
Biografia
Manfreddi Paolo
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Smart Mobility ed elettrificazione per città sempre più green
L’elettrificazione della mobilità è al centro delle strategie di business di Leasys. Grazie ai Leasys Mobility Stores, Leasays ha una rete di più di 1000 punti di ricarica e conta di arrivare a 3000 entro la fine del 2022. Inoltre, la flotta del breve e medio termine sarà costituita al 50% da veicoli elettrici o ibridi, proprio per incentivare una mobilità green tra i nostri clienti e farla diventare la normalità. Ultima novità per promuovere questo nuova mobilità è il car sharing LeasysGO!: il primo completamente elettrico formato da una flotta di Nuove 500 elettriche. LeasysGO! ripensa la mobilità nelle città essendo free floating, a zero emissioni e senza bisogno di preoccuparsi della ricarica.
Mannu Carlo
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Mobilità sostenibile: idrogeno e carburanti rinnovabili per ridurre le emissioni
Bosch si impegna a sviluppare sistemi di propulsione che offrano le migliori soluzioni possibili per la salvaguardia dell’ambiente e del clima. Per raggiungere la mobilità a zero emissioni, l’azienda punta a un sistema di propulsione misto composto non solo da motori elettrici all’avanguardia, ma anche da motori a combustione ad alta efficienza e, in particolare, da carburanti rinnovabili e fuel cell. Bosch, infatti, è convinta che anche i veicoli esistenti dovranno fare la loro parte per ridurre le emissioni di CO2 e questo sarà possibile anche attraverso l’utilizzo dei carburanti rinnovabili. Il sistema fuel cell, invece, permette di combinare lunghe percorrenze e tempi di rifornimento brevi e, utilizzando idrogeno proveniente da fonti rinnovabili, consente di raggiungere la neutralità climatica.
Murana Gianni
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
Un prototipo di sistema di ricarica induttiva
Viene descritto un prototipo realizzato per un sistema di ricarica induttivo (wireless) per veicoli elettrici.
Biografia
Da oltre 30 anni progettista di elettronica e firmware nel settore embedded, sia in aziende di prodotto che di consulenza. Inizialmente nel campo della telefonia digitale per l’interconnessione di centrali e di apparati di utente. Successivamente ho realizzato e gestito progetti in vari settori: automazione industriale, aerospazio e difesa, gestione delle alimentazioni, automotive e medicale. Attualmente coordino il gruppo di lavoro hardware e firmware nei laboratori Modis di Roma